Teste di Moro Siciliane Decorate in Ceramica di Caltagirone

490,00 €
Tasse incluse

Coppia di teste di moro siciliane realizzate e dipinte a mano con effetto anticato, da maestri ceramisti di Caltagirone. Raffinate e glamour si abbinano perfettamente sia ad un ambiente moderno sia ad un ambiente più classico. Pezzi esclusivi, opere d'arte che rendono unica la tua casa. Teste di moro decorate, esclusiva idea regalo nozze e testimoni nozze.

Pronta consegna

Misure H cm 35

Dimensioni
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Pagamenti sicuri al 100%
 

Transazioni 100% sicure

 

Consegna in 2-3 giorni lavorativi

 

Reso gratuito entro 14 giorni

Lavorazione artistica artigianale

La caratteristica testa di moro riproposta in bianco in una versione più attuale, in modo da adattarsi agli ambienti e arredi più moderni, perfetta anche in un ambiente più classico. Il vaso testa di moro è interamente realizzato e decorato a mano da maestri artigiani di Caltagirone.

Tra storia e leggenda: "La Testa di Moro è un oggetto caratteristico della tradizione siciliana. Si tratta di un vaso in ceramica dipinto a mano utilizzato come ornamento che raffigura il volto di un Moro e talvolta di una giovane donna di bell’aspetto. Un’antica leggenda narra che intorno all’anno 1100, durante il periodo della dominazione dei Mori in Sicilia, nel quartiere Kalsa di Palermo, viveva "una bellissima fanciulla dalla pelle rosea paragonabile ai fiori di pesco al culmine della fioritura e un bel paio di occhi che sembravano rispecchiare il bellissimo golfo di Palermo". La ragazza era quasi sempre in casa, e trascorreva le sue giornate occupandosi delle piante del suo balcone.

Un giorno si trovò a passare da quelle parti un giovane Moro, che non appena la vide, subito se ne invaghì e decise di averla a tutti i costi. Quindi senza indugio entrò in casa della ragazza e le dichiarò immediatamente il suo amore. La fanciulla, colpita da tanto ardore, ricambiò l’amore del giovane Moro, ma ben presto la sua felicità svanì non appena venne a conoscenza che il suo amato l’avrebbe presto lasciata per ritornare in Oriente, dove l’attendeva una moglie con due figli. Fu così che la fanciulla attese la notte e non appena il Moro si addormentò lo uccise e poi gli tagliò la testa. Della testa del Moro ne fece un vaso dove vi piantò del basilico e lo mise in bella mostra fuori nel balcone. Il Moro, in questo modo, non potendo più andar via sarebbe rimasto per sempre con lei. Intanto il basilico crebbe rigoglioso e destò l’invidia di tutti gli abitanti del quartiere che, per non essere da meno, si fecero costruire appositamente dei vasi di terracotta a forma di Testa di Moro."

Ancora oggi nei balconi siciliani si possono ammirare Teste di Moro spesso denominate anche "Teste di Turco" di pregevole fattura.

Trattandosi di un articolo artigianale, potrebbe presentare piccole imperfezioni, che caratterizzano il lavoro eseguito a mano senza l’ausilio di mezzi industriali. Questa peculiarità non deve essere considerata un difetto ma una caratteristica del manufatto stesso.

testemorodeco614

Scheda tecnica

Materiale
ceramica
Stile arredo
Siciliano